Ultima modifica: 30 Maggio 2023
Istituto Comprensivo San Pancrazio Salentino (Br)
image_pdfimage_print

Benvenuto nel sito ufficiale dell’ Istituto Comprensivo di San Pancrazio Salentino (Br).

Giornata della Legalità. “Per non dimenticare a 31 anni dalle stragi di Capaci e via D’Amelio”

Oggi 26 maggio presso l’aula magna dell’IC Manzoni, si è tenuto un incontro tra gli studenti delle classi terze e il Nucleo Investigativo della Polizia Penitenziaria, per celebrare la “Giornata della Legalità” e ricordare le stragi di Capaci e via d’Amelio, avvenute 31 anni fa. I relatori intervenuti sono stati: il DS dell’Istituto Scolastico, Paolo Antonucci, Il Sindaco Dott. Edmondo Moscatelli, l’investigatore appartenete al Nucleo Investigativo Centrale della polizia Penitenziale, Gianni Capparella, il  Comandante Dirigente di polizia Penitenziaria della casa circondariale di Brindisi, Dott Benvenuto Greco, l’ispettore Antonio Loconte del nucleo investigativo regionale di Bari e la Dott.ssa Giovanna Montanaro, consulente della Commissione parlamentare antimafia. L’evento, organizzato in collaborazione con il Nucleo Investigativo della Polizia Penitenziaria e il corpo docente della scuola, si è proposto di sensibilizzare gli studenti sull’importanza della legalità e dei valori che essa rappresenta nella società. È stato un momento di riflessione collettiva e di condivisione di esperienze tra gli agenti del Nucleo Investigativo e i giovani presenti. Gli studenti hanno avuto modo di comprendere appieno l’impatto che questi eventi hanno avuto sulla società italiana e sulle istituzioni, aprendo un dibattito sulla necessità di combattere la criminalità organizzata e di promuovere la cultura della legalità. Durante l’incontro, gli studenti hanno avuto l’opportunità di vivere un momento davvero unico ed emozionante grazie a un collegamento in videoconferenza con la Scuola di Formazione della Polizia Penitenziaria di Roma. Attraverso questa connessione virtuale, è stato possibile visitare la teca che ospita i resti della ‘Quarto Savona Quindici’, l’auto della scorta di Giovanni Falcone guidata proprio da lui durante la strage di Capaci. L’auto, che rappresenta un simbolo potente della lotta contro la criminalità organizzata, è stata presentata dall’ispettore Paolo Pietro Mola, che ha fornito una descrizione dettagliata degli eventi tragici che si  sono verificati quel fatidico giorno. Sono state evidenziate anche le diverse iniziative promosse dalle istituzioni e dalla società civile per diffondere una cultura di legalità tra i giovani. È stato sottolineato l’importante ruolo che le scuole svolgono nel formare cittadini consapevoli, responsabili e rispettosi delle leggi.  La partecipazione attiva degli studenti è stata uno degli elementi di maggiore rilievo dell’incontro. Hanno dimostrato un grande interesse sui temi affrontati, ponendo domande pertinenti e condividendo le proprie opinioni e riflessioni. È emersa una forte consapevolezza dell’importanza di promuovere una società basata sui principi di giustizia e legalità.

 

 

CAMPIONATI SPORTIVI STUDENTESCHI: SECONDO POSTO FINALE PROVINCIALE HOCKEY SU PRATO

La squadra studentesca di hockey sul prato dell’IC San Pancrazio Salentino ha ottenuto un eccellente secondo posto provinciale nei Campionati Sportivi Studenteschi. La finale si è tenuta giovedì 27 aprile presso la palestra dell’IC Cappuccini di Brindisi. I giovani atleti hanno dimostrato grande determinazione, abilità e spirito di squadra durante tutta la competizione, sempre nel rispetto delle regole del Fail play. Il loro risultato di secondo posto provinciale è sicuramente un motivo di orgoglio per la scuola e la comunità locale.

Giochi matematici del Mediterraneo

Anche quest’anno, l’Istituto Comprensivo di San Pancrazio Salentino ha partecipato alla XIII edizione dei Giochi Matematici del Mediteranneo 2023, con lo scopo di mettere a confronto fra loro allievi di diverse scuole, gareggiando con lealtà nello spirito della sana competizione sportiva, al fine di sviluppare atteggiamenti positivi verso lo studio della matematica, offrire opportunità di partecipazione, integrazione, inclusione e di valorizzazione delle eccellenze. Il 10 marzo 2023, i ragazzi qualificati nella finale d’Istituto, hanno partecipato alla prova finale di Area (BR) organizzata dalla scuola polo I.C. Commenda. Siamo lieti di comunicare che il 14 Aprile 2023, due ragazzi delle classi quinte della scuola primaria Lu Peng Qiao e Della Gatta Marco Antonio sono stati premiati in quanto qualificatisi, rispettivamente,  al 2° e al 3° posto della Finale di Area.

Contest sull’autismo

Le classi 2A, 2B, 2C, 2D, 5A e 5D della scuola Primaria hanno partecipato al 3° School Contest “L’autismo secondo me”, organizzato dall’Istituto “Morvillo Falcone” di Brindisi, che ospita al suo interno lo Sportello Autismo “Blue Heart”, e da ANGSA Brindisi. Le classi hanno presentato dei lavori inediti, frutto di riflessioni che hanno informato e sensibilizzato gli alunni, non solo sull’autismo ma anche sull’ inclusione e il rispetto delle diversità. Il nostro Istituto Comprensivo è stato premiato con del materiale scolastico che sarà messo a disposizione dei bambini che hanno partecipato all’iniziativa. Cliccando sul link potete visionare i lavori prodotti.

METTI LE ALI E VOLA LONTANO

OCCHI NUOVI

NOI, AMICI PER SEMPRE

PREMIAZIONE

link: IL MUSEO VA A SCUOLA

Il Giorno della Memoria
La ricorrenza del 27 gennaio, Giorno della Memoria, è stata istituita in Italia con la legge 211 del 20 luglio 2000 “al fine di ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati” (art.1). Oltre all’Italia, diversi Stati europei hanno istituito questa ricorrenza il 27 gennaio, data in cui nel 1945 l’Armata Rossa è entrata nel campo di Auschwitz.
La legge 211 stabilisce inoltre (art.2) che in occasione del Giorno della Memoria “sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere”.
Viene di seguito presentato una sintesi del lavoro svolto – come ogni anno – dalle alunne e dagli alunni delle classi Quinte Primaria e dalle alunne e dagli alunni delle classi Terze della Secondaria di I Grado del nostro Istituto Comprensivo.

NATALE 2022

Il Natale è il periodo più bello dell’anno, il periodo in cui ci si scambia l’universale messaggio di fraternità e di pace, tra tutti i popoli, e di speranza, tra tutti gli esseri umani. Questo fa del Natale una festa importante non solo per tutti i cristiani ma anche per tutti coloro che condividono i valori che sono alla base di ogni società. Testimoni privilegiati di questo messaggio universale sono proprio i nostri ragazzi che sono al centro di ogni attività della scuola oltre che il cuore di questa comunità. Il Natale diviene così naturale sfondo tematico per gli apprendimenti e per le esperienze dei nostri alunni, nell’ottica dello sviluppo integrale della persona che diviene collante per l’intera comunità.

Gli alunni delle classi 1^ A, B, C, D

PROGETTO GIARDINI NATALIZI SCUOLA INFANZIA

Questo progetto è stato voluto caldamente dalle docenti della Scuola dell’Infanzia per favorire la socialità dopo gli anni della pandemia. Per la prima volta bambini,  maestre e genitori sono stati i protagonisti di un progetto dedicato agli addobbi natalizi dei giardini dei tre plessi della Scuola dell’Infanzia ; i genitori a casa con i propri figli e le maestre a scuola con i loro piccoli alunni hanno realizzato manufatti natalizi trasformando  i luoghi scolastici in veri e propri posti incantati,  dove le bottiglie in plastica sono diventate angeli, i bicchieri in plastica pupazzi di neve, i cartoni slitte, le casse in legno della frutta trenini, le capsule del caffè campanelle, pezzi di legno  Babbo Natale etc. Tutti i giardini sono stati addobbati con materiale da riciclo, un invito, quindi, alla semplicità , al risparmio e alla pace che è l’unica luce che può far gioire il mondo.  FOTO Don Tonino Bello Montessori G. Rodari

SPETTACOLO DEI BURATTINI SCUOLA INFANZIA

Il Teatro è un modello pedagogico che tende a sviluppare una serie interattiva di competenze e di abilità necessarie per una vera formazione del bambino; esso , infatti, grazie alla sua forma interattiva di linguaggi diversi cioè verbale, non verbale, mimico, gestuale, iconico, musicale, si configura come prezioso strumento formativo, multidisciplinare ed interdisciplinare, insostituibile come strumento di attivazione simbolico-semiotica, emotiva, dinamico-relazionale, culturale ed interculturale del discente. In quest’ottica  è stato svolto lo spettacolo dei burattini ” NATALE, UNA GRANDE FESTA” dalla compagnia TESTE DI LEGNO di Galatina che ha fatto divertire i bambini, facendo toccare con mano i burattini usati per lo spettacolo. FOTO  Don tonino Bello Montessori G. Rodari

FESTA DELL’ALBERO SCUOLA INFANZIA

In occasione della FESTA DELL’ALBERO del 21 Novembre tutti i bambini della Scuola dell’ Infanzia dei plessi Don Tonino Bello, M. Montessori, G.Rodari, sono stati coinvolti  attivamente  con canzoncine , attività grafico-pittoriche,  storie e filastrocche nei rispettivi giardini ed hanno assistito alla piantumazione di un alberello gentilmente offerto dall’amministrazione comunale . FOTO Don Tonino Bello Montessori G. Rodari

Proclamazione eletti nei Consigli di Intersezione – Interclasse – Classe a.s. 2022/2023.

Elenco Eletti

PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA D’ISTITUTO AL NUMERO 0831-666037, DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ DALLE ORE 10.30 ALLE ORE 12.30

Cliccando su questo link troverete le notizie e i provvedimenti presi per prevenire il Coronavirus