Ultima modifica: 27 Aprile 2021
Istituto Comprensivo San Pancrazio Salentino (Br) > Attività e Progetti Scuola Infanzia

Attività e Progetti Scuola Infanzia


image_pdfimage_print
17 Aprile 21

“OMAGGIO A LUIS SEPÚLVEDA”


Contenuti
Contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzare il contenuto
“Io so volare – I can fly – Je vole”

L’Istituto Comprensivo San Pancrazio Salentino in rete con il Liceo Musicale “G. Durano” di Brindisi rende omaggio allo scrittore Luis Sepúlveda, tragicamente scomparso il 16 aprile 2020, presentando il Progetto “Io so volare – I can fly – Je vole” liberamente ispirato al libro “Storia di
una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” (1996). Il Progetto, che si colloca all’interno della Rete Orpheus, è stato svolto sia in presenza sia in DAD e si propone come fine quello di promuovere un percorso di continuità tra i vari ordini di Scuola per la costruzione del curricolo verticale.
Le attività del Progetto, attraverso percorsi di Digital Storytelling, coding, arte, musica, lingua, riprendono i momenti più belli del libro in cui vengono messi in evidenza valori quali l’amicizia, la solidarietà, la lealtà, l’integrazione tra culture differenti e l’accettazione dell’altro.
Il lavoro si articola in due parti: una prima parte con la realizzazione del Digital Storytelling usando il programma Scratch, e una seconda parte di Laboratorio Corale interlinguistico.
I bambini di cinque anni della Scuola dell’Infanzia con attività grafiche hanno creato gli sfondi delle prime dieci sequenze di Scratch, utilizzando diverse tecniche di disegno e pittura.
Gli alunni di Classe Prima della Scuola Primaria in continuità con i bambini di cinque anni si sono occupati delle successive sequenze.
Gli alunni delle Classi Quarte e Quinte hanno disegnato i personaggi animati come Sprite su Scratch; hanno inoltre partecipato al Laboratorio Corale in lingua italiana.
I bambini delle Classi Quinte hanno letto e registrato delle frasi minime in Lingua inglese inserite come voci fuori campo prima di ogni sequenza.
In continuità con le Classi Quinte della Scuola Primaria, i ragazzi delle
Classi Prime della Scuola Secondaria di Primo Grado hanno curato i dialoghi su Scratch, prestando le loro voci ai personaggi.
Le Classi Seconde si sono occupate della costruzione delle scene su
Scratch, programmando lo Storytelling.
I ragazzi delle Classi Prime, Seconde e Terze della Scuola Secondaria di Primo Grado hanno partecipato anche al Laboratorio Corale in lingua italiana, inglese, francese, italiana come L2 (seconda lingua).
Il Laboratorio Corale consiste nell’esecuzione ed interpretazione del brano “So volare”, tratto dalla colonna sonora del film “La gabbianella e il gatto” diretto da Enzo D’Alò (1998). Lo spartito è stato arrangiato dalla Docente referente del Liceo Musicale Antonia De Pasquale per voce, violino,
violoncello e pianoforte ed è stato eseguito dai ragazzi del Liceo Musicale “G. Durano”.
Un sentito ringraziamento è rivolto alle Dirigenti Prof.ssa Carmen Taurino del Liceo “Marzolla Leo Simone Durano” e Prof.ssa Simonetta L. Tempesta dell’I.C. San Pancrazio Salentino, alla Prof.ssa Novella Fantastico, a tutti i Docenti, alla referente della Scuola dell’Infanzia Docente Grazia Solito,
alla referente della Scuola Primaria Docente Maria Teresa Muscogiuri, alla referente della Scuola Secondaria di Primo Grado Docente Elena Mignone, a tutti gli alunni e alle loro famiglie.

Allegati

Allegati


11 Gennaio 21

Concorso “Don Tonino Bello profeta ed educatore – Sentinelle di pace ” – Vincitori del 1° premio


Contenuti

L’istituto comprensivo San Pancrazio Salentino con l’elaborato grafico -pittorico dal titolo “Donare un gesto” ha vinto il primo premio per la sez. n. 2 del Concorso “Don Tonino Bello profeta ed educatore – Sentinelle di pace ” indetto dall’IISS “Mons. A. Bello” di Molfetta in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e la Regione Puglia – Assessorato alla formazione e
lavoro, Politiche per il lavoro, Diritto allo studio, Scuola, Università, Formazione, Professionale. Ancora una volta gli alunni dell’istituto comprensivo hanno raggiunto ottimi traguardi anche in un periodo cosi difficile come quello attuale. Grazie ai piccoli alunni della scuola dell’infanzia Montessori e della Scuola Don Tonino Bello magistralmente condotti dalla maestra G. Solito e grazie alle opportunità offerteci dall’IIS “Mons. A. Bello” di Molfetta.
Venerdì 18 Dicembre 2020 alle ore 15.30 in diretta sul Canale 13 di Antenna Sud sarà possibile assistere alla premiazione della scuole vincitrici. Saranno presenti il Direttore dell’USR Puglia dott. ssa Anna Cammalleri, l’Assessore Regionale all’Istruzione Sebastiano Leo, il Dirigente della scuola capofila prof.ssa M. Rosaria Pugliese, il Vescovo di Molfetto_Ruvo _giovinazzo – Terlizzi Mons. Domenico Cornacchia e il Mons. Vito Angiuli della diocesi di Ugento.
A sinistra foto dell’elaborato prodotto dai piccoli della Scuola dell’Infanzia Montessori della Scuola Don Tonino Bello.

 

Allegati

Allegati


27 Ottobre 20

PRIMO PREMIO XI edizione del Concorso Nazionale “Gianni Rodari”


Contenuti

OMAGGIO A G. RODARI: “IL SIGNOR NON SI SA … VIAGGIO A CACCIA DI
IDENTITÀ”
L’istituto Comprensivo San Pancrazio Salentino ha partecipato, assieme al Liceo S. Durano di Brindisi, all’XI edizione del concorso Nazionale “Gianni Rodari”. Il progetto realizzato dai due istituti è stato svolto interamente in DAD e si colloca all’interno della Rete Orpheus siglata nell’a.s. 2018/19 e valvole per il triennio 2018/19- 2019/20 e 2020/21.
“IL SIGNOR NON SI SA … VIAGGIO A CACCIA DI IDENTITÀ è il titolo del cortometraggio animato realizzato dagli studenti del liceo Musicale “G. Durano” e del Liceo artistico “E. Simone”.
Da sfondo gli elaborati grafici e sonori realizzati dai bambini di cinque anni della Scuola dell’Infanzia del nostro istituto.
I piccoli alunni hanno realizzato non solo i disegni che animano tutto il
cortometraggio, ma hanno anche interpretato e registrato con espressività e coinvolgimento il testo della filastrocca. Le attività proposte, ispirandosi sempre alla didattica rodariana, hanno fatto riferimento ad una scrittura originale di musiche e testi ad opera della prof.ssa Chiara Liuzzi, docente di canto corale del Liceo Musicale “Durano”.
Un grazie di cuore a tutti gli alunni e alle loro famiglie, ai docenti, alla referente del progetto docente Grazia Solito, e ai dirigenti Prof.ssa Carmen Taurino e Prof.ssa Simonetta L. Tempesta che hanno creduto fermamente in questo progetto e nella collaborazione tra le diverse realtà
scolastiche.

“La mente è una sola. La sua creatività va coltivata in tutte le direzioni”
Gianni Rodari

Attestato del Concorso
Scrivono di Noi….
Contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzare il contenuto

Allegati

Allegati


24 Gennaio 20

Open Day Scuola dell’Infanzia – Scuola Primaria – Scuola Secondaria di Primo grado


Contenuti

I Sigg. Genitori e gli Alunni sono invitati a partecipare martedì 28 gennaio all’Open Day del nostro Istituto Comprensivo

Allegati