Ultima modifica: 28 Maggio 2021
Istituto Comprensivo San Pancrazio Salentino (Br) > Attività e Progetti Scuola Primaria

Attività e Progetti Scuola Primaria


image_pdfimage_print
28 Maggio 21

Settimana nazionale della Musica- 24/29 maggio 2021. “Rete Orpheus” inziative IC San Pancrazio Salentino


Contenuti

La presente per informare che l’Istituto Comprensivo di San Pancrazio Salentino, nell’ambito delle iniziative intraprese con la Rete Orpheus, oltre al corto “Io so volare – Je vole”, realizzato in omaggio a Louis Sepulvèda, e al Coro realizzato per il Concerto delle Scuole della Rete Orpheus del 25 Maggio u.s., ha realizzato anche un video dedicato alle canzoni di Walt Disney al quale  hanno partecipato, con impegno e dedizione, i piccoli alunni delle classi prime della scuola primaria.
Doveroso è il mio ringraziamento a tutti gli alunni, ai docenti Referenti, ai docenti tutti e alle famiglie , per la condivisione di un progetto che rappresenta un segnale davvero prezioso di crescita e di rinascita in un momento così difficile per la scuola italiana.
Un ringraziamento alla Prof.ssa Antonia De Pasquale del Liceo Marzolla che con la sua grazia e la sua professionalità ha saputo coordinare le attività del progetto e armonizzare le singole professionalità, e al Dirigente del Liceo Musicale, prof.ssa Carmen Taurino, per aver creato e creduto in tutto ciò.

La valenza didattica e pedagogica del “Concerto delle scuole della Rete Orpheus” hanno consentito di annoverare l’iniziativa della rete tra le Best Practices della scuola italiana, disponibile sul portale INDIRE all’indirizzo: https://lamusicaunisce.indire.it/contributi/coro-orpheus-omaggio-a-walt-disney/  

IL DIRIGENTE SCOLASTICO                                                                                          Prof.ssa Simonetta L. TEMPESTA

Allegati


17 Aprile 21

“OMAGGIO A LUIS SEPÚLVEDA”


Contenuti
Contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzare il contenuto
“Io so volare – I can fly – Je vole”

L’Istituto Comprensivo San Pancrazio Salentino in rete con il Liceo Musicale “G. Durano” di Brindisi rende omaggio allo scrittore Luis Sepúlveda, tragicamente scomparso il 16 aprile 2020, presentando il Progetto “Io so volare – I can fly – Je vole” liberamente ispirato al libro “Storia di
una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” (1996). Il Progetto, che si colloca all’interno della Rete Orpheus, è stato svolto sia in presenza sia in DAD e si propone come fine quello di promuovere un percorso di continuità tra i vari ordini di Scuola per la costruzione del curricolo verticale.
Le attività del Progetto, attraverso percorsi di Digital Storytelling, coding, arte, musica, lingua, riprendono i momenti più belli del libro in cui vengono messi in evidenza valori quali l’amicizia, la solidarietà, la lealtà, l’integrazione tra culture differenti e l’accettazione dell’altro.
Il lavoro si articola in due parti: una prima parte con la realizzazione del Digital Storytelling usando il programma Scratch, e una seconda parte di Laboratorio Corale interlinguistico.
I bambini di cinque anni della Scuola dell’Infanzia con attività grafiche hanno creato gli sfondi delle prime dieci sequenze di Scratch, utilizzando diverse tecniche di disegno e pittura.
Gli alunni di Classe Prima della Scuola Primaria in continuità con i bambini di cinque anni si sono occupati delle successive sequenze.
Gli alunni delle Classi Quarte e Quinte hanno disegnato i personaggi animati come Sprite su Scratch; hanno inoltre partecipato al Laboratorio Corale in lingua italiana.
I bambini delle Classi Quinte hanno letto e registrato delle frasi minime in Lingua inglese inserite come voci fuori campo prima di ogni sequenza.
In continuità con le Classi Quinte della Scuola Primaria, i ragazzi delle
Classi Prime della Scuola Secondaria di Primo Grado hanno curato i dialoghi su Scratch, prestando le loro voci ai personaggi.
Le Classi Seconde si sono occupate della costruzione delle scene su
Scratch, programmando lo Storytelling.
I ragazzi delle Classi Prime, Seconde e Terze della Scuola Secondaria di Primo Grado hanno partecipato anche al Laboratorio Corale in lingua italiana, inglese, francese, italiana come L2 (seconda lingua).
Il Laboratorio Corale consiste nell’esecuzione ed interpretazione del brano “So volare”, tratto dalla colonna sonora del film “La gabbianella e il gatto” diretto da Enzo D’Alò (1998). Lo spartito è stato arrangiato dalla Docente referente del Liceo Musicale Antonia De Pasquale per voce, violino,
violoncello e pianoforte ed è stato eseguito dai ragazzi del Liceo Musicale “G. Durano”.
Un sentito ringraziamento è rivolto alle Dirigenti Prof.ssa Carmen Taurino del Liceo “Marzolla Leo Simone Durano” e Prof.ssa Simonetta L. Tempesta dell’I.C. San Pancrazio Salentino, alla Prof.ssa Novella Fantastico, a tutti i Docenti, alla referente della Scuola dell’Infanzia Docente Grazia Solito,
alla referente della Scuola Primaria Docente Maria Teresa Muscogiuri, alla referente della Scuola Secondaria di Primo Grado Docente Elena Mignone, a tutti gli alunni e alle loro famiglie.

Allegati

Allegati


16 Aprile 21

OMAGGIO a SEPULVEDA I° anniversario della sua scomparsa


Contenuti

Contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzare il contenuto

In occasione del primo anniversario della morte dello scrittore Luis Sepúlveda, tragicamente scomparso il 16 aprile 2020, l’istituto Comprensivo di San Pancrazio Salentino in rete con il Liceo Musicale del Polo liceale Marzolla Leo Simone Durano di Brindisi ha inteso rendere omaggio allo scrittore, presentando il corto “Io so volare – I can fly – Je vole” liberamente ispirato al libro “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” (1996).

Allegati

Allegati


6 Aprile 21

Concorso di Scrittura Creativa e Creazione di un Fumetto


Contenuti

Vincitore della Categoria C del Concorso è l’alunna Francesca Di Mauro frequentante la clase 3° C della Scuola Primaria Don Milani del nostro Istituto.

Questo il testo con cui si è aggiudicata il premio:
“LA POZIONE MAGICA
C’era una volta una pozione magica che fece diventare i buoni cattivi( ma faceva diventare i cattivi buoni).
Ora ascoltiamo cosa diceva lo stregone mentre preparava questa pozione:<<Da angeli a..Diavoli!>>.
Ora torniamo al presente: Glicinicus ,re del Polo Nord, era buono e rispettava le regole, suo fratello Tribuzio, invece, era cattivo e invidioso di lui, dei suoi servitori Ping e Pong che davano i doni per Natale e perciò li aveva imprigionati; tutti gli altri,i folletti, i Pioppiesi, i sudditi , Pulcinella e Babbo Natale stesso, erano cattivi, anche perché lo stregone aveva fatto un’altra magia cioè, se non avessero digerito la pozione entro Natale, sarebbero rimasti così :cattivi e crudeli.
La sera della vigilia di Natale, tutti in casa riposavano: Babbo Natale era sul divano, gli elfi tiravano i fili di Pulcinella e Arlecchino , ad un tratto bussò lo stregone che si finse fratello di Babbo Natale e diede la pozione a tutti, per paura che finisse l’effetto di quella che avevano bevuto prima, così successe la magia: Babbo Natale diventò ancora più cattivo, tanto che volle cambiare vestito:<< Ne voglio uno nero! Basta con questo rosso caldo !>>.Anche gli altri si vestirono di nero.
Menomale che qualcuno era stato bravo e intelligente: Glicinicus, Ping e Pong non avevano bevuto tutta la pozione, perciò riuscirono a scappare e gliela fecero bere allo stregone che, essendo cattivo , diventò buono e così tolse la magia a tutti i nostri personaggi natalizi.
Tutto tornò alla normalità e lo stregone diventò anche lui un buon folletto e vissero tutti felici e contenti.

Allegati

Allegati


24 Gennaio 20

Open Day Scuola dell’Infanzia – Scuola Primaria – Scuola Secondaria di Primo grado


Contenuti

I Sigg. Genitori e gli Alunni sono invitati a partecipare martedì 28 gennaio all’Open Day del nostro Istituto Comprensivo

Allegati