Ultima modifica: 30 Aprile 2021

Didattica Scuola Primaria

Torna all'indice
Riferimenti Normativi



image_pdfimage_print
30 Aprile 21

CONCLUSIONE DEI PROGETTI “0-20-32 SPLEN-DENTI” E “DOWNLOAD… UN ANTIVIRUS GRATIS PER COVID 19” A SAN PANCRAZIO SALENTINO


Contenuti

Si è svolto il 27 aprile, nell’aula magna della scuola “A. Manzoni” di San Pancrazio Salentino, l’evento conclusivo del progetto di promozione della salute orale “0-20-32 Splen-denti” di cui è responsabile la dottoressa Maria Costantina Putignano, specialista Odontoiatra del Poliambulatorio Asl nel comune.
Il progetto, che ha interessato circa 240 alunni della scuola primaria, si pone l’obiettivo di far acquisire competenze ed abilità relative al binomio salute orale – salute generale attraverso dinamiche cognitivo – comportamentali, divulgando le corrette norme di igiene orale e promuovendo un regime alimentare sano, al fine di modificare comportamenti a rischio e ridurre il ricorso ad eventuali interventi restaurativi.
Nello svolgimento del progetto, la dottoressa Putignano, in concomitanza con l’emergenza pandemica, ha affiancato alla propria attività specialistica ambulatoriale quella prettamente informativo-educativa, con modalità a distanza, rivolta al corpo docente, ai genitori e agli alunni delle classi coinvolte, rimandando ad un successivo momento, libero dai vincoli imposti dalla contingenza epidemiologica, la “fase operativa” del progetto che prevede la esecuzione di visite odontoiatriche preventive in ambulatorio.
Per mantenere vivo il legame con il percorso educativo svolto dagli alunni, nell’evento la dr.ssa Putignano ha consegnato agli alunni un kit dedicato all’igiene orale costituito da un borsello contenente: spazzolini, dentifricio e collutorio. Erano presenti la dirigente scolastica prof.ssa Simonetta Tempesta, il direttore sanitario della Asl Brindisi Andrea Gigliobianco, il presidente del Consiglio di Circolo m.llo CC Santo Lobascio, i docenti e i genitori degli alunni.
Nella stessa occasione, a conclusione del progetto “Download… un antivirus gratis per Covid-19”, il dottor Gigliobianco e il dottor Liborio Rainò, responsabile dell’Unità operativa di Promozione della Salute della Asl, con la referente di progetto dottoressa Rosa Signorile, hanno consegnato ad un alunno della classe 2^ della scuola primaria “G. Verga” uno dei pc portatili estratti tra i partecipanti al programma di contrasto alla diffusione del Covid-19 e della relativa “infodemia” mediante la promozione di specifiche conoscenze ed abilità.
Sia pure con i limiti imposti dalla situazione epidemiologica, l’incontro degli operatori della sanità pubblica con docenti, famiglie e alunni, lascia senz’altro prefigurare ulteriori collaborazioni nell’ambito della educazione alla salute degli alunni fin dalle primissime età, confidando che – in tempi più “tranquilli” – queste esperienze possano assumere un rilievo via via maggiore e riflettersi favorevolmente nella quotidianità dei loro attori e delle loro famiglie.
#AslBrindisi #prevenzione #splendenti #antivirus

Allegati


17 Aprile 21

“OMAGGIO A LUIS SEPÚLVEDA”


Contenuti
Contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzare il contenuto
“Io so volare – I can fly – Je vole”

L’Istituto Comprensivo San Pancrazio Salentino in rete con il Liceo Musicale “G. Durano” di Brindisi rende omaggio allo scrittore Luis Sepúlveda, tragicamente scomparso il 16 aprile 2020, presentando il Progetto “Io so volare – I can fly – Je vole” liberamente ispirato al libro “Storia di
una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” (1996). Il Progetto, che si colloca all’interno della Rete Orpheus, è stato svolto sia in presenza sia in DAD e si propone come fine quello di promuovere un percorso di continuità tra i vari ordini di Scuola per la costruzione del curricolo verticale.
Le attività del Progetto, attraverso percorsi di Digital Storytelling, coding, arte, musica, lingua, riprendono i momenti più belli del libro in cui vengono messi in evidenza valori quali l’amicizia, la solidarietà, la lealtà, l’integrazione tra culture differenti e l’accettazione dell’altro.
Il lavoro si articola in due parti: una prima parte con la realizzazione del Digital Storytelling usando il programma Scratch, e una seconda parte di Laboratorio Corale interlinguistico.
I bambini di cinque anni della Scuola dell’Infanzia con attività grafiche hanno creato gli sfondi delle prime dieci sequenze di Scratch, utilizzando diverse tecniche di disegno e pittura.
Gli alunni di Classe Prima della Scuola Primaria in continuità con i bambini di cinque anni si sono occupati delle successive sequenze.
Gli alunni delle Classi Quarte e Quinte hanno disegnato i personaggi animati come Sprite su Scratch; hanno inoltre partecipato al Laboratorio Corale in lingua italiana.
I bambini delle Classi Quinte hanno letto e registrato delle frasi minime in Lingua inglese inserite come voci fuori campo prima di ogni sequenza.
In continuità con le Classi Quinte della Scuola Primaria, i ragazzi delle
Classi Prime della Scuola Secondaria di Primo Grado hanno curato i dialoghi su Scratch, prestando le loro voci ai personaggi.
Le Classi Seconde si sono occupate della costruzione delle scene su
Scratch, programmando lo Storytelling.
I ragazzi delle Classi Prime, Seconde e Terze della Scuola Secondaria di Primo Grado hanno partecipato anche al Laboratorio Corale in lingua italiana, inglese, francese, italiana come L2 (seconda lingua).
Il Laboratorio Corale consiste nell’esecuzione ed interpretazione del brano “So volare”, tratto dalla colonna sonora del film “La gabbianella e il gatto” diretto da Enzo D’Alò (1998). Lo spartito è stato arrangiato dalla Docente referente del Liceo Musicale Antonia De Pasquale per voce, violino,
violoncello e pianoforte ed è stato eseguito dai ragazzi del Liceo Musicale “G. Durano”.
Un sentito ringraziamento è rivolto alle Dirigenti Prof.ssa Carmen Taurino del Liceo “Marzolla Leo Simone Durano” e Prof.ssa Simonetta L. Tempesta dell’I.C. San Pancrazio Salentino, alla Prof.ssa Novella Fantastico, a tutti i Docenti, alla referente della Scuola dell’Infanzia Docente Grazia Solito,
alla referente della Scuola Primaria Docente Maria Teresa Muscogiuri, alla referente della Scuola Secondaria di Primo Grado Docente Elena Mignone, a tutti gli alunni e alle loro famiglie.

Allegati

Allegati