Ultima modifica: 30 Marzo 2017
Ultima modifica: 30 Marzo 2017

Accessibilità

image_pdfimage_print

immagine accessibilitaPer accessibilità si intende “la capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari” (art. 2, comma a, Legge 4/2004).

In particolare un sito web è accessibile quando fornisce informazioni fruibili da parte di tutti gli utenti, compresi coloro che si trovino in situazioni di disabilità.

Per garantire l’accessibilità il sito è stato realizzato nel rispetto degli standard del W3C e dei principi sia della legge  Stanca del 2004 che delle WCAG 2.0.

Questo significa, in particolare  che il sito:

  • è scritto con codice XHTML “strict” valido
  • è fruibile con modalità di “lettura” diverse dai browser grafici tradizionali (browser vocali, browser testuali, …)
  • è navigabile anche con sistemi diversi dal mouse (tastiera, tabulazioni, altri sistemi di puntatura)
  • è ridimensionabile per la lettura a caratteri ingranditi

L’articolo 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 stabilisce che, entro il 31 marzo
di ogni anno, le Amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo
30 marzo 2001, n. 165, sono obbligate a pubblicare, con cadenza annuale, gli obiettivi di
accessibilità nel proprio sito web. Di seguito riportiamo gli obiettivi per l’anno 2017 pubblicati su AgiD al seguente link Obiettivi Accessibilità 2017