Ultima modifica: 26 Febbraio 2020
Direzione
Funzioni
La struttura di staff della Direzione gestisce e presidia funzioni trasversali e comuni a tutta l’organizzazione; hanno il compito di indirizzare e coordinare la definizione degli obiettivi, fornire linee guida ed indirizzi, supportare le funzioni di programmazione, monitoraggio e controllo delle attività, garantire il necessario supporto alle scelte ed alle azioni intraprese.
Composizione
Nominativo |
Incarico |
Prof.ssa Simonetta
Tempesta
|
Dirigente Scolastico
Il dirigente scolastico assicura la gestione unitaria dell’istituzione, ne ha la legale rappresentanza, è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al dirigente scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane.
In particolare il dirigente scolastico organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formative ed è titolare delle relazioni sindacali.
Nell’esercizio delle proprie competenze il dirigente scolastico promuove gli interventi per assicurare la qualità dei processi formativi e la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio, per l’esercizio della libertà di insegnamento, intesa anche come libertà di ricerca e innovazione metodologico-didattica, per l’esercizio della libertà di scelta educativa delle famiglie e per l’attuazione del diritto all’apprendimento da parte degli alunni.
Nell’ambito delle funzioni attribuite alle istituzioni scolastiche, spetta al dirigente l’adozione dei provvedimenti di gestione delle risorse e del personale Nello svolgimento delle proprie funzioni organizzative e amministrative il dirigente può avvalersi di docenti da lui individuati, ai quali possono essere delegati specifici compiti, ed è coadiuvato dal Direttore Dei servizi generali ed amministrativi, che sovrintende, con autonomia operativa, nell’ambito delle direttive di massima impartite e degli obiettivi assegnati, ai servizi amministrativi ed ai servizi generali dell’istituzione scolastica, coordinando il relativo personale.
Il dirigente presenta periodicamente al consiglio di circolo o al consiglio di istituto motivata relazione sulla direzione e il coordinamento dell’attività formativa, organizzativa e amministrativa al fine di garantire la più ampia informazione e un efficace raccordo per l’esercizio delle competenze degli organi della istituzione |
Lucia Vergara
|
Direttore dei servizi generali e amministrativi DSGA
Il D.S.G.A sovrintende ai servizi amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione. Ha autonomia operativa e responsabilità diretta nella definizione ed esecuzione degli atti amministrativo-contabili, di ragioneria e di economato, anche con rilevanza esterna.
Il D.S.G.A è il capo del personale A.T.A. posto alle sue dirette dipendenze e a lui è demandata la gestione delle risorse umane in termini di permessi, ferie, malattie, sostituzioni, turnazione, spostamenti e quant’altro attinente alla normale vita d’ufficio.
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 25 bis D. L.vo 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni, il Direttore coadiuva il Dirigente nelle proprie funzioni organizzative e amministrative. |
ins. De Lorenzo Vincenza |
1° Collaboratore Dirigente
- Coordinamento aspetti organizzativi quali:
- Diffusione comunicazioni ai docenti e controllo presa visione circolari;
- Raccolta e autorizzazione dei cambi d’orario di colleghi all’interno della stessa giornata o settimana;
- Gestione dei permessi brevi
- Rapporti con il personale ausiliario e segnalazione eventuali problemi al Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi;
- Rapporto con i genitori eletti nel Consiglio di Istituto e nei Consigli di Classe;
- Diffusione delle comunicazioni alle famiglie;
- Organizzazione spazi riunioni;
- Ricognizione, prima valutazione e segnalazione al Dirigente Scolastico di problematiche generali riguardanti tutte le sedi;
- Funzione di sostituzione del Dirigente Scolastico in caso di assenza o di impedimento;
- Collaborazione con i docenti che hanno ricevuto l’incarico di funzioni strumentali, con le commissioni di lavoro e con i referenti di ambiti specifici;
- Ricognizione, prima valutazione e segnalazione al Dirigente Scolastico di problematiche generali;
- Deleghe specifiche e temporanee, affidate dal Dirigente Scolastico;
|
Prof.ssa Fantastico Novella
|
2° Collaboratore Dirigente
- Coordinamento aspetti organizzativi quali:
- Diffusione comunicazioni ai docenti e controllo presa visione circolari;
- Raccolta e autorizzazione dei cambi d’orario di colleghi all’interno della stessa giornata o settimana;
- Gestione dei permessi brevi
- Rapporti con il personale ausiliario e segnalazione eventuali problemi al Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi;
- Rapporto con i genitori eletti nel Consiglio di Istituto e nei Consigli di Classe;
- Diffusione delle comunicazioni alle famiglie;
- Organizzazione spazi riunioni;
- Ricognizione, prima valutazione e segnalazione al Dirigente Scolastico di problematiche generali riguardanti tutte le sedi;
- Funzione di sostituzione del Dirigente Scolastico in caso di assenza o di impedimento;
- Collaborazione con i docenti che hanno ricevuto l’incarico di funzioni strumentali, con le commissioni di lavoro e con i referenti di ambiti specifici;
- Ricognizione, prima valutazione e segnalazione al Dirigente Scolastico di problematiche generali;
- Deleghe specifiche e temporanee, affidate dal Dirigente Scolastico;
|